L'uso delle luci e delle ombre è di fondamentale importanza all'interno del film perché tende ad esternare le emozioni del protagonista o dei personaggi in generale.
Non solo, anche l'utilizzo di scene al chiuso è molto ricorrente all'interno del film stesso. Ma questo riguarda la trama del film. Nient'altro.
Vi prometto che non vi pentirete di aver guardato questo film, perciò fatelo il prima possibile. La visione deve essere effettuata in un luogo buio. Rende molto meglio.
Il taglio cinematografico è insuperabile, ogni scena è perfettamente simmetrica, questo si nota fin dall'inizio del film.
Il film è tratto da un romanzo di Stephen King. Autore che io personalmente stimo tantissimo. Diciamo soltanto che sa descrivere in maniera particolare. Quasi poetica.
Kubrick in questo film dà il meglio di sé sviscerando la trama pezzo per pezzo. Senza mai esagerare. Kubrick muore il 7 marzo del 1999.
E' un Regista con la "R" maiuscola, sicuramente degno di nota. E' a lui che dedico questo post.
